Da ingegnere a ingegnera: le 5 fasi dell’elaborazione
Grammatica e femminismo in home page Antefatto C’è stato un periodo, nemmeno tanto breve, in cui non sbandieravo volentieri la mia laurea in ingegneria. Ero convinta che per lavorare con le parole fosse indispensabile un background umanistico. Così cercavo di colmare le mie mancanze studiando, iscrivendomi a decine di corsi e abbassando lo sguardo…
L’umanità che compare sullo sfondo delle nostre skype call
Conoscere l’umanità dei clienti per andar loro incontro Ricordi la scena di qualche anno fa? Durante un’intervista in diretta per BBC News i figli del giornalista fanno irruzione nel suo ufficio in casa. https://youtu.be/Mh4f9AYRCZY Lui prova a ignorarli cercando di mantenere la concentrazione, mentre una donna, sperando di essere fuori dall’inquadratura, striscia sul pavimento per…
È ingegnere, però non è antipatica
Ingegneri si diventa, ma si può anche smettere. Per un bel po’ di tempo ho pensato che aver fatto l’ingegnere fosse un grande svantaggio nel mondo delle parole. Ho fatto di tutto per nasconderlo, ma all’inizio dei corsi di formazione i docenti hanno la terrificante abitudine di fare un giro di presentazioni. Così, per…