Da leggere o da ascoltare.
Quando pensi alla comunicazione digitale del tuo albergo, agriturismo o bed and breakfast inizi a sudare. Sai che devi promuoverti online – lo fanno tutti – ma orientarsi è difficile. Ci sono tanti strumenti: il sito, il blog, la newsletter, magari hai appena fatto pace con Facebook e ora sono tutti su Instagram.
Come fare tutto senza impazzire? La verità è che non serve fare tutto. Ti serve un metodo per impostare un sistema di contenuti sostenibile per te e utile ai tuoi clienti.
Il mio metodo
Con la Guida empatica alla comunicazione turistica ti propongo un metodo per fermarti, osservare tutti i pezzi che compongono la tua comunicazione e fare il punto: alla fine del lavoro avrai davanti a te, su un unico foglio, un insieme ragionato di strumenti tra cui scegliere per investire meglio il tuo tempo e le tue risorse.
Puoi leggere la guida, oppure ascoltarla dalla mia voce. O entrambe le cose. C’è anche una mappa da stampare per scrivere tutte le idee che ti verranno, tappa dopo tappa.
Per chi è e a cosa serve la guida?
Questa guida è dedicata ai proprietari di strutture ricettive che si occupano anche della comunicazione e ai loro collaboratori. A chi ama lavorare con le persone, un po’ meno con la tecnologia e il linguaggio del marketing.
Questa guida ti aiuta a:
- metterti nei panni dei tuoi clienti e capire di che cosa hanno bisogno
- farti venire idee e parole nuove
- mettere ordine nella comunicazione e dare uno scopo a quello che pubblichi
Come funziona?
La guida è divisa in 7 tappe, una per ogni capitolo. Puoi leggerla o ascoltarla (o entrambe le cose). Come in tutte le guide c’è anche una mappa, da scaricare e stampare per scrivere i tuoi appunti.
Ti suggerisco di:
- affrontare un capitolo alla volta: mettere del tempo tra un passaggio e l’altro aiuta a far spuntare le idee
- usare carta e matita: non farti scappare le intuizioni che ti potrebbero venire mentre studi.
Pronta? Click sull’introduzione per un po’ di contesto e poi si inizia.
