Obiettivi, formati, energie
[Leggi tu 👇 oppure fai PLAY e leggo io]
Ora che hai davanti la mappa con tante idee potenzialmente interessanti devi scegliere da dove iniziare. Come si fa?
Finora abbiamo lavorato soprattutto sui desideri dei clienti. Questa volta il centro dei pensieri sei tu e la tua azienda. Per capire da dove iniziare mettiamo a fuoco:
- i tuoi obiettivi
- i formati che ti si addicono di più
- le energie che hai a disposizione

Quali sono i tuoi obiettivi?
Fai una lista degli obiettivi che vorresti raggiungere grazie alle prossime attività di content marketing. Non fermarti al semplice: riempire le stanze o fatturare di più. Scendi nel dettaglio e scegli obiettivi realistici.
All’inizio scrivi tutti quelli che ti vengono in mente. Poi scegli i tre obiettivi più importanti ed evidenzia tra questi il più urgente. Avrai così una lista di tre obiettivi su cui concentrarti, in ordine di priorità.
Per ciascuno di questi obiettivi individua su quale tappa del viaggio del cliente devi intervenire e torna alla mappa compilata: troverai lì, scritti proprio da te, i contenuti e gli strumenti su cui lavorare.
<Esempi>
Obiettivi
- risolvere un problema di recensioni negative
- avere più clienti simili al mio cliente ideale
- allungare il soggiorno medio
Tappa del viaggio
- ricerca, esperienza e ritorno
- ispirazione e ricerca
- ricerca e prenotazione
Quale forma di comunicazione è sostenibile per te?
Questa decisione va presa insieme a chi si occupa con te dei contenuti della tua struttura. Quale materiale esiste già in azienda? Qual è più facile produrre e quale invece dovresti affidare a un professionista interno?
Ad esempio. I video sono un efficace strumento di comunicazione, ma se non hai energie per affidarli a un professionista, non andranno scelti come materiale per il sito. Ti trovi bene con le parole? O magari per te non è uno sforzo scattare con il cellulare immagini del dietro le quinte del tuo lavoro? Tra tutte le idee che hai scritto sulla mappa, inizia con quelle che ti si addicono di più.
Un altro criterio per scegliere quali contenuti produrre è: quelli che puoi riciclare meglio. Se un contenuto si adatta a più canali, fai le piccole modifiche del caso e sfruttalo il più possibile. Non lavorare a comparti stagni: crea un ecosistema di strumenti collegati che permettano di passare da un canale all’altro.
Quante energie hai?
Per energie intendo tempo, soldi, persone che puoi dedicare alla comunicazione. Chiediti, realisticamente:
- quante cose puoi seguire personalmente?
- c’è qualcuno all’interno dell’azienda che potrebbe fare formazione e acquisire competenze in comunicazione?
- hai del budget per affidare a consulenti esterni alcuni contenuti?
Non è una riflessione che puoi fare in 10 minuti. È probabile che tu ci abbia già pensato e non sarà questa mappa a farti trovare la formula magica. Sono convinta però che, dopo aver compilato la mappa, sarai più consapevole nel prendere le prossime decisioni.
Prima di tutto il tuo sito
Se proprio non sai da dove iniziare e ti serve un consiglio, io dico sempre di iniziare dal sito. Tutti i sentieri che ti impegni a tracciare per farti raggiungere non hanno senso se, quando le persone arrivano al tuo sito, se ne vanno. Fai il possibile perché sia:
- facile navigare (anche da telefono, non serve più dirlo vero?)
- facile prenotare
- coerente con quello che offri
E adesso?
Tante idee sulla carta ma devi passare all’azione. Il primo consiglio è quello di darti tempo. Non c’è una formula magica per la perfetta strategia e non troverai la soluzione in un pomeriggio. È più probabile che alcune buone idee realizzabili arrivino qualche giorno dopo aver lavorato con questa guida, mentre stai facendo altro. Il secondo è: non pretendere di fare tutto subito, segui la lista delle priorità.
Ti serve aiuto?
- Scrivimi i tuoi dubbi, rispondo alle domande una volta al mese sul blog.
- Prenota una consulenza. Inizieremo proprio dal lavoro che hai fatto sulla mappa e affronteremo le difficoltà specifiche del tuo albergo, agriturismo o B&B.