Sono Marilisa,
ingegnera delle parole.
Ti aiuto a raccontare il tuo lavoro online, con metodo.
Guide
Idee che puoi mettere in pratica subito
Come compilare la scheda Google My Business della tua attività
Fatti trovare da chi ti sta cercando La tua attività è visibile ai clienti che ti cercano su Google o Google Maps? Hai inserito tutte le informazioni utili a chi ha bisogno del tuo prodotto o servizio? Hai letto e risposto alle recensioni che gli utenti possono lasciare sulla tua scheda? Vediamo insieme come fare,…
Come rispondere alle recensioni
Consigli per agriturismi, B&B, case vacanza. Decidere come rispondere alle recensioni negative è un dilemma che prima o poi tocca chiunque si occupi di ospitalità. Ricevere un giudizio negativo non è mai piacevole, soprattutto se fatto in pubblico, ma la risposta che sceglierai di scrivere darà molte informazioni su come lavora la tua struttura. Sceglila…
Guida empatica alla comunicazione turistica
Da leggere o da ascoltare. Quando pensi alla comunicazione digitale del tuo albergo, agriturismo o bed and breakfast inizi a sudare. Sai che devi promuoverti online – lo fanno tutti – ma orientarsi è difficile. Ci sono tanti strumenti: il sito, il blog, la newsletter, magari hai appena fatto pace con Facebook e ora sono…
Blog
Vita da ingegnera
Cosa vuol dire piano editoriale
Nei progetti di comunicazione, quando si parla di piano editoriale, si intende un progetto a lungo termine – spesso un anno – dove si identificano gli argomenti utili all’azienda per entrare in relazione con le persone che vuole raggiungere. La pianificazione è anche il momento in cui si fanno bene i conti con le risorse: quante energie posso destinare alla comunicazione?…
Cosa vuol dire contenuto
Avrai già sentito la frase “content is king”, tratta da un testo di Bill Gates. La citano in quasi tutti i corsi di comunicazione, aggiungendo che i contenuti devono essere utili, rilevanti e interessanti. Tutto giusto, ma cosa si intende davvero per contenuti? È probabile che con la parola contenuti come prima cosa ti vengano in mente…
Cosa vuol dire touchpoint
Si definiscono touchpoint i punti di contatto tra azienda e clienti (o potenziali clienti). I punti di contatto possono essere di tanti tipi: fisici: come il negozio, l’incontro in fiera, un appuntamento con gli agentianalogici: una richiesta di informazioni al telefono, la pubblicità sulle riviste o sui cartellonidigitali: un preventivo via email, le pagine del sito web, i post sui…