
Fatti trovare da chi ti sta cercando
La tua attività è visibile ai clienti che ti cercano su Google o Google Maps? Hai inserito tutte le informazioni utili a chi ha bisogno del tuo prodotto o servizio? Hai letto e risposto alle recensioni che gli utenti possono lasciare sulla tua scheda? Vediamo insieme come fare, un passo alla volta.
Google My Business è uno dei tanti strumenti che Google mette a disposizione gratuitamente a chi utilizza un account gmail. Si tratta di una pagina personalizzabile dove puoi indicare tutte le informazioni utili ai tuoi clienti (o potenziali clienti) per sapere dove sei e capire se vendi quello che cercano, nel momento in cui lo cercano.
A cosa serve Google My Business
Visto l’uso diffuso di Google Maps per gli spostamenti e di Google per le ricerche, è importante compilare tutte le informazioni che descrivono la tua attività in modo Google che possa includerla tra i risultati che offre agli utenti.

Se cerco “ferramenta Padova” sul motore di ricerca o su Gmaps, trovo una lista di attività nei dintorni e per ciascuna posso cliccare sulla scheda e vedere la posizione, gli orari di apertura, il numero di telefono e altri dettagli.
Vediamo insieme tutti i passaggi da fare per creare, verificare, compilare e mantenere aggiornata la scheda Google My Business del tuo negozio.
Come creare la tua scheda Google My Business
Cosa ti serve
Per registrare la tua attività devi avere una sede e un account Gmail. Fai login nel tuo account Gmail (se non ce l’hai creane uno). Sai di aver fatto login quando la tua foto compare nel cerchietto in alto a destra.
Come creare una scheda da zero
- Digita nella barra di ricerca Google My business e accedi con il tuo account Gmail.

- Se non hai mai creato una scheda per la tua attività ti comparirà questa schermata.

- Clicca su “Aggiungi la tua attività si Google”.
- Inserisci il nome.
- Scegli la categoria che meglio ti rappresenta (devi scegliere tra quelle proposte, se non trovi esattamente la tua, scegli quella che si avvicina di più o la definizione che di solito danno i clienti della tua attività).
- Segui la procedura guidata.
Come appropriarti di una scheda esistente
Se esiste già una scheda della tua attività che non è ancora stata rivendicata da nessuno, devi farlo tu, il prima possibile. Digita sulla barra di ricerca Google il nome della tua attività e visualizza la scheda. Ad esempio:

- Clicca sul link “Sei il proprietario di quest’attività?”
- Si aprirà una finestra che ti permetterà di avviare la procedura per intestarti la scheda.
- Segui la procedura guidata.

Come verificare la tua attività
Che tu abbia creato la scheda da zero o che tu abbia rivendicato la proprietà di una scheda esistente, ti troverai a dover dire a Google quale metodo scegli per la verifica della tua attività.
Il metodo di verifica potrebbe essere diverso in funzione del tipo di attività che gestisci. Nella maggior parte delle attività con sede fisica Google ti proporrà l’invio di una cartolina tramite posta che contiene un codice da inserire per verificare la scheda. Se la tua attività si svolge online o presso i clienti, Google potrebbe darti la possibilità di chiedere la verifica tramite telefono o email.
Per completare la verifica tramite cartolina ci vuole qualche giorno. L’assistenza Google comunica che:
“La maggior parte delle cartoline di verifica arriva entro 14 giorni, ma i tempi di spedizione possono variare. Per evitare ritardi, non richiedere un nuovo codice e non modificare il nome, l’indirizzo o la categoria dell’attività durante l’attesa.”
Come rivendicare la proprietà di una scheda
Se cercando la tua attività su Google My Business trovi che la tua scheda esiste già ed è stata rivendicata da qualcun altro, Google ti fornisce un modulo per metterti in contatto con la persona che risulta proprietaria e chiederne il cambio di intestazione.
- Digita sulla barra di ricerca Google il nome della tua attività e visualizza la scheda.
- Clicca sul link “Sei il proprietario di quest’attività?”
Clicca sul pulsante Richiedi l’accesso e completa la procedura. Il proprietario della scheda riceverà un messaggio a cui dovrà rispondere entro sette giorni.

Come aggiornare la tua scheda
Dopo aver creato e verificato la tua scheda su Google My business puoi accedere al pannello di gestione dei dati e inserire tutte le informazioni.
- Fai login al tuo account Google e troverai l’icona Google My Business tra gli strumenti a disposizione.
- Clicca l’icona e visualizza il pannello delle impostazioni.
Vediamo assieme le voci più importanti da compilare. Ricorda che ogni volta che inserirai o modificherai le informazioni della scheda, potrebbero essere necessari alcuni giorni prima che siano visualizzati correttamente.

Informazioni: controlla i dati della tua attività.
Inserisci il nome che ti permette di essere riconosciuta dai clienti. Questo a volte significa non usare la ragione sociale ma le parole che le persone usano più spesso per nominare la tua attività.
Sotto al nome troverai il campo categoria, che è molto importante per far capire a google a chi e quando far vedere la tua scheda. Ne troverai una principale e potrai sceglierne altre di secondarie. Devi scegliere tra quelle che ti propone la pagina, non puoi inserirla tu.
Controlla il pin, cioè il puntatore rosso che segnala la tua posizione sulla mappa. Inserisci le aree coperte dal servizio se è pertinente. Compila gli orari sapendo che ce ne sono di tipo diverso:
- orari standard
- altri orari: per esempio quelli dedicati ad alcune attività specifiche (come gli orari per l’asporto o il ritiro delle merci)
- orari speciali: aperture o chiusure straordinarie o nei periodi di festività
Hai poi a disposizione dei campi per inserire il numero di telefono e il link al sito o alla pagina per fissare un appuntamento. La sezione attività ti permette di inserire alcune caratteristiche importanti che potrebbero descrivere meglio quello che fai e come lo fai.
Foto: mostra ai clienti un’anticipazione del negozio o la conferma, a chi è già stato da te, che è proprio il posto che ricordava.
Segui le indicazioni e inserisci il logo e la copertina. La copertina può essere un’immagine dell’esterno o di un punto di vista riconoscibile dell’attività. Puoi caricare altre foto cliccando sul cerchio blu con simbolo “+” in alto a destra. Google ti suggerisce anche delle etichette per suddividere le foto in categorie e a aiutarlo a capire che cosa rappresenta l’immagine che stai caricando.

Anche i visitatori potranno aggiungere delle foto che verranno caricate con il tag “Caricate dai clienti”. Se ti accorgi che sono state caricate foto che non ti riguardano, puoi chiedere la rimozione: vai sulla foto, clicca sulla bandierina che compare in alto a destra, compila il modulo di richiesta.
Prodotti: puoi sfruttare la scheda Google anche per far vedere alle persone quello che vendi
Hai la possibilità di inserire un’immagine, abbinare un nome e una categoria, il prezzo e una descrizione. Puoi inserire anche un pulsante che porta al tuo e-commerce o alla pagina contatti.

Servizi: scendi nel dettaglio di quello che puoi offrire
Nella sezione servizi troverai in alto la categoria principale che hai già scelto. Puoi aggiungere altre categorie più specifiche e selezionare i servizi associati che fanno al tuo caso. In questa sezione, oltre alle scelte che ti propone in automatico, puoi inserire dei servizi personalizzati.
Come gestire le recensioni
Una delle sezioni più importanti della tua scheda è quella dedicata alle recensioni. Ti consiglio di non lasciare incustodito questo spazio e di dedicare sempre del tempo per rispondere, sia che tu riceva recensioni positive che negative.
Quando rispondi a una recensione online, non stai rispondendo solo a quel cliente. Ti leggeranno molte altre persone, anche dopo molto tempo. Scrivi per loro.
- Quando una recensione è positiva: ringrazia, firmati, fai capire che dietro allo schermo ci sono delle persone che apprezzano lo scambio. Non fare un veloce copia incolla dello stesso ringraziamento, ma dimostra di aver letto quello che si sono presi il tempo di scrivere.
- Quando è negativa: non rispondere d’impulso. Prenditi un po’ di tempo per separare i sentimenti personali – che è legittimo ci siano – da ciò che è meglio fare per il tuo lavoro. Resta sul punto che ti viene contestato e offri la possibilità di continuare la conversazione altrove (telefono o email). Scusati se l’osservazione è pertinente, oppure approfittane per inserire il contesto che manca alla critica.
Puoi anche invitare i clienti soddisfatti a scrivere una recensione sulla tua scheda. Se hai i permessi per contattarli via email o telefono inviare loro il link direttamente al modulo per scrivere la recensione. Lo trovi sul pannello di controllo alla voce Home.

Ti interessa approfondire il tema? Ho scritto una guida dedicata a Come rispondere alle recensioni con esempi scaricabili in pdf.
Altre funzioni utili
Aggiornamenti tramite post
Puoi pubblicare degli aggiornamenti periodici che rimangono sulla tua scheda. Ha molto senso usare questo spazio per mettere in evidenza aperture straordinarie o promozioni del momento.
Domande e risposte
Le persone hanno la possibilità di farti delle domande sull’attività o sui prodotti che vendi. Quando ne arriva una dovresti ricevere una notifica via mail. Rispondi appena possibile ricordandoti che la risposta è utile a chiunque consulterà la scheda in futuro.
Link utili
Nel pannello di controllo, alla sezione Home trovi alcuni pulsanti e link utili per vedere come appare la tua scheda a chi naviga e per condividere la scheda.

Aggiungi un gestore
Vuoi chiedere aiuto a qualcuno per impostare e tenere aggiornata la tua scheda? Manda un invito a collaborare.

Hai problemi con la scheda Google My Business della tua attività? Scrivimi, ci lavoriamo insieme.